Missa "Veni Creator Spiritus" Commissione di : Pontificio Istituto Teutonico di S. Maria dell’Anima 8 voci, vno, trbn, perc, org. (ca. 30’)Foto
Missa "Veni Creator Spiritus" Ordinarium et Proprium Missae per la solennità di Pentecoste per 8 voci, vno, trbn, perc, org.
prima esecuzione domenica 28 maggio 2023 Chiesa Teutonica di S. Maria dell’Anima in Roma
Cappella Musicale di Santa Maria dell’Anima Dir. Flavio Colusso
- KYRIE - GLORIA - Psalmus - Alleluja - CREDO ("Symbolum Apostolicum") - Offertorium "O Ignis Sancte" - SANCTUS - AGNUS DEI - Hymnus "Veni Creator Spiritus"
La nuova composizione, per otto voci, violino, trombone, percussioni e organo, ispirata dall’omonimo Inno gregoriano si sviluppa nell’originale stile maturato dall’autore in cui «l’armonia è in fondo triadica-tonale ma la ricchezza di dissonanze la rifrange in mille guise». La partitura comprende tutto il ciclo dell’Ordinarium, per il Credo è stato adottato il testo del Symbolum Apostolicum, e nel Proprium troviamo l’offertorio "O Ignis Sancte" e l’Inno "Veni Creator Spiritus". La nuova "Missa Veni Creator Spiritus" è la sesta messa del compositore romano – la seconda scritta per la Chiesa Teutonica di S. Maria dell’Anima dopo la Missa de Anima (2018) definita dalla critica «maestosa nella concezione, ideale ed estetica, filosofica e spirituale, ricca di spunti e riflessioni che rendono pienamente conto della vastità di riferimenti artistici e culturali del suo autore. Colusso è uomo di dottrina musicale, certo, ma anche di fede».
Considerato tra i più significativi compositori contemporanei, dopo la "Missa de Tempore in Aevum" (1996) interpretata da José Carreras e Cecilia Gasdia, Colusso ha arricchito il suo catalogo di numerosi lavori di musica sacra e liturgica, fra i quali "Tu es Petrus" (2000) per Giovanni Paolo II; "Missa Sancti Jacobi" (2004) per il Giubileo compostellano; "Missa Sancti Andreae Avellino" (2007) per il IV Centenario del santo Theatino; il grande "Te Deum" (2008) per l’Anno pucciniano; l’oratorio "Il Sangue il Nome la Speranza" (2008) per la R. Cappella del Tesoro di San Gennaro; "Le Opere di Misericordia" (2011) per il Pio Monte della Misericordia di Napoli; "Puer natus est nobis" (2015) per il Teatro la Fenice di Venezia.